
MS-39 combina, in un’unica ed elegante struttura, topografia cornale da disco di Placido, e tomografia del segmento anteriore su base OCT. La nitidezza delle immagini in sezione ad alta risoluzione su un diametro di 16 mm, unitamente ai molti dettagli della struttura e degli strati della cornea, è la caratteristica più apprezzata dagli specialisti del segmento anteriore. MS-39 include la misura avanzata della mappa epiteliale e stromale, la cui morfologia conoscenza si rivela molto utile per valutare le alterazioni precoci della superficie corneale. L’analisi aberrometrica offre un’overview completa delle aberrazioni corneali, dando la possibilità di selezionare il contributo corneale anteriore, posteriore o totale per diversi diametri pupillari. La mappa di OPD/WFE e le simulazioni visive (PSF, MTF, convoluzione di immagine) possono aiutare il clinico nella comprensione o nella spiegazione del disagio visivo del paziente. Il dispositivo fornisce informazioni di pachimetria, elevazione, curvatura e potere per entrambe le superfici corneali. E’ inoltre disponibile un modulo per il calcolo delle IOL basto sulla tecnica di Ray Tracing. Ai fini di determinare con maggior precisione l’ELED, e conseguentemente raffinare il calcolo delle lenti intrauculari, il dispositivo fornisce una modalità di acquisizione atta a misurare lo spessore del cristallino, la sua distanza rispetto alla cornea e il relativo equatore. Lo strumento fornisce un efficace sistema di screening del cheratocono, clinicamente validato, e, per gli specialisti del glaucoma, fornisce la misura degli angoli irido-corneali. Infine, esami aggiuntivi consentono la misurazione accurata del diametro pupillare in condizioni scotopiche, mesopiche, fotopiche, e l’analisi del film lacrimale.